
Dopo anni di attesa, Napoli si prepara a inaugurare un nuovo capitolo nel panorama delle infrastrutture sportive e culturali. Nel 2027 sorgerà AreNapoli, un palazzetto dello sport all’avanguardia che diventerà il fulcro di eventi sportivi, concerti e manifestazioni internazionali. L’arena sarà costruita nella zona est della città, nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo, un’area che per anni è rimasta in stato di abbandono.
Questo ambizioso progetto rappresenta una svolta per Napoli, che finalmente potrà contare su una struttura capace di competere con le grandi arene delle principali città italiane ed europee. L’inaugurazione di AreNapoli non solo arricchirà l’offerta culturale e sportiva della città, ma avrà anche un impatto significativo sull’economia locale, creando nuovi posti di lavoro e attirando flussi turistici.
La costruzione di AreNapoli si inserisce in un più ampio piano di sviluppo urbano che mira a ridisegnare e rilanciare l’immagine di Napoli, consolidandola come una delle città più dinamiche e attrattive del Mediterraneo.
Con la realizzazione di AreNapoli, la città partenopea si prepara a diventare un punto di riferimento per lo sport e la cultura, offrendo ai suoi abitanti e ai visitatori un nuovo spazio dove vivere grandi emozioni e condividere momenti indimenticabili.
Il progetto è frutto di una partnership pubblico-privata, presentata dall’RTI composto da Italstage srl e dalla società sportiva Napoli Basket. Con un investimento interamente privato di 57 milioni di euro, l’iniziativa prevede la costruzione di una struttura moderna e polifunzionale, capace di ospitare fino a 11.000 spettatori per eventi sportivi e 14.000 persone per concerti e manifestazioni musicali.