
Ieri, lunedì 31 marzo, al teatro Diana di Napoli, il famoso giornalista Federico Buffa ha tenuto uno spettacolo tributo ai campioni del calcio argentino: “La Milonga del Fútbol”.
Lo spettacolo racconta la storia e le gesta di tre delle più grandi personalità calcistiche di tutti i tempi: Renato Cesarini, Omar Sivori e Diego Armando Maradona.
Buffa, durante il suo racconto, si è soffermato particolarmente sul Pibe de Oro. Ha spiegato che questo è stato un tributo a Napoli e al suo più grande rappresentante calcistico.
Il giornalista ha confessato che questo spettacolo è stato scritto per Diego e poi ha aggiunto anche la storia di Cesarini e Sivori.
Tra gli aneddoti raccontati, i più significativi sono quelli che riguardano il periodo in cui Maradona ha giocato con la maglia del Napoli ed il periodo in cui ha allenato la Nazionale Argentina.
Infatti, Buffa, ha evidenziato come Maradona fosse sempre disponibile verso i suoi compagni di squadra e verso gli altri. Ciò è dimostrato dal fatto che ancora oggi, a cinque anni dalla morte, nessuno ne parli male.
Quando Diego poi ha allenato la nazionale Argentina ha rappresentato un’intera nazione, schierandosi anche contro i poteri forti del calcio internazionale.
Inoltre, durante il periodo in cui è stato allenatore della Nazionale Argentina è stato il mentore del giovane Lionel Messi, che ha dimostrato nel corso degli anni di essere un ottimo erede del Pibe de Oro.
Con la sua inconfondibile capacità narrativa, Buffa ha saputo dunque rendere omaggio a Maradona, a Cesarini e Sivori. Attraverso aneddoti e riflessioni, che hanno riguardato soprattutto Maradona, il giornalista ha ricordato come Diego sia stato ben più di un calciatore: un simbolo, un leader e una figura indimenticabile che ha lasciato un segno profondo nel mondo del calcio e nel cuore di chi lo ha amato.