Monza-Napoli: numeri, statistiche e protagonisti

ADV
ADV

Dopo la vittoria in casa contro l’Empoli, il Napoli si prepara ad affrontare il Monza nel prossimo turno di Serie A. I brianzoli, fanalino di coda del campionato, arrivano con la necessità di fare punti per sperare ancora nella salvezza, ma anche con l’orgoglio di una squadra che, nonostante le difficoltà, ha dimostrato di saper lottare fino all’ultimo. I partenopei, cercheranno, invece, di conquistare i tre punti per rimanere agganciati all’Inter, che dovrà vedersela con il Bologna.

Il Monza occupa attualmente l’ultima posizione in classifica con 15 punti raccolti in 32 giornate: un bilancio che parla di sole 2 vittorie, 9 pareggi e ben 21 sconfitte. I gol realizzati sono 25, quelli subiti 56, con una differenza reti di -31. Numeri che raccontano le sofferenze di una squadra che fatica a essere incisiva in attacco e compatta in difesa.

A febbraio, dopo un breve esonero, Alessandro Nesta è tornato alla guida tecnica del Monza. Un ritorno che ha portato qualche segnale positivo, ma non è ancora bastato per invertire la rotta in maniera significativa. L’ultima uscita della squadra è stata una sconfitta per 1-0 contro il Venezia, diretta concorrente per la salvezza.

Nonostante la posizione in classifica, il Monza può contare su alcuni giocatori di qualità, capaci di creare problemi anche a formazioni più quotate.

  • Stefano Turati, portiere classe 2001, è spesso risultato tra i migliori in campo, con parate decisive che hanno tenuto in vita la squadra in numerosi match.

  • Samuele Birindelli, terzino destro, è uno dei più dinamici e ha anche trovato il gol in questa stagione contro la Juventus.

  • Alessandro Bianco, centrocampista centrale in prestito dalla Fiorentina, ha segnato il suo primo gol in Serie A nella vittoria per 3-0 contro il Verona. È il motore del centrocampo brianzolo.

  • Samuele Vignato, giovane trequartista di talento, è una delle poche luci in un’annata difficile: tecnica sopraffina, creatività e coraggio.

  • Keita Baldé, l’esperto attaccante ex Lazio e Inter, è una minaccia costante con la sua velocità e capacità di colpire in contropiede. Ha segnato recentemente contro l’Inter.

Il Monza fa della compattezza e delle ripartenze veloci le sue armi principali. Quando può giocare senza l’obbligo di fare la partita, è più pericoloso. Tuttavia, la poca incisività sotto porta e le disattenzioni difensive hanno condizionato fortemente i risultati. Inoltre, il rendimento in trasferta è preoccupante: solo una vittoria lontano da casa in tutto il campionato.

Il Napoli dovrà tenere alta la concentrazione: gare come questa, contro squadre ferite ma affamate, sono spesso le più insidiose. Il Monza, se lasciato giocare, può approfittare di ogni minima distrazione. Servirà cinismo sotto porta e capacità di gestire i ritmi per non farsi sorprendere.

I partenopei partono favoriti, ma il Monza ha tutto da guadagnare. Una vittoria potrebbe avvicinare il Napoli all’Inter, mentre per i brianzoli sarebbe ossigeno puro in una stagione fin qui complicata.

ADV
ADV